Le vette dell'Himalaya

Con sentieri d'alta quota mozzafiato, paesaggi impressionanti e un ricco patrimonio culturale, il Nepal offre un'opportunità quasi impareggiabile per gli amanti della mountain bike che amano l'avventura. L'atleta SCOR Juliette Willmann, insieme a tre amici, ha pianificato un viaggio attraverso i terreni accidentato della Valle del Mustang, nel cuore dell'Himalaya. Abbiamo chiesto a Juliette di accompagnarci in questo viaggio.

L'idea del viaggio è venuta a Soren, un caro amico, fotografo, esploratore e soprattutto spassoso. Una sera, scorrendo Instagram, si è soffermato su una foto scattata nel Mustang, in Nepal. La foto di ciclisti che percorrevano un incredibile sentiero in un paesaggio mozzafiato ha messo in moto la sua indole di vagabondaggio.

Soren si è messo in contatto con Ashish, la guida nepalese di MTB della foto e, dopo qualche messaggio, il nostro viaggio sull'Himalaya è stato confermato.

Il nostro gruppo era composto da Soren, da sua moglie Gaëlle (autista di ambulanze e sfasciacarrozze), dal mio ragazzo Pierre-Idris (detto Pim, guida alpina e comico dilettante) e da me, Juliette (guida di mountain bike, istruttrice di sci, casinsita).

Alla fine di ottobre 2023 siamo atterrati a Kathmandu con le nostre biciclette. Per questa avventura Pim e io avevamo portato con noi le nostre SCOR 4060 LT, mentre Soren e Gaëlle avevano portato le 4060 ST. Abbiamo incontrato la nostra guida, Ashish, e ci siamo diretti verso il centro di Kathmandu, Thamel. Dopo aver fatto il check-in nel nostro hotel, abbiamo deciso di fare un giro per la città.

In un vicolo abbiamo visto negozi di biciclette in ogni angolo, che offrivano tour guidati, riparazioni e noleggi, tutto ciò che ci si aspetta di trovare in una località di montagna.

Per andare da Kathmandu al Mustang avremmo preso un aereo. Le nostre biciclette, invece, avrebbero viaggiato in 4x4. Così, tornati in albergo e con le birre in mano, abbiamo rivestito le nostre biciclette con del pluriball per proteggerle durante il trasferimento via terra.

L'aeroporto di Jomson è uno dei luoghi più pericolosi al mondo per l'atterraggio di un aereo, cosa che avevo stupidamente deciso di verificare il giorno prima del nostro arrivo. Quando siamo atterrati, ho indossato il casco, ho chiuso gli occhi e ho sperato nel meglio. Naturalmente è andato tutto bene e, quando ho aperto gli occhi, la vista sull'Himalaya è stata sconvolgente - in senso positivo!

Da Jomsom è iniziata l'avventura. Ci siamo cambiati, siamo saliti sul camion e ci siamo diretti verso i sentieri che avevamo percorso fino a quel momento.

Se i panorami dall'alto erano stupefacenti, da terra lo erano ancora di più. Le Alpi europee sono grandi, ma le dimensioni della natura selvaggia dell'Himalaya sono fuori dalla norma.

Ajit, il gigante gentile amico di Ashish, è stato il nostro autista. Il suo ruolo nella nostra avventura è stato importante quanto quello delle guide. Le strade sulla mappa non corrispondevano alla realtà e spesso erano danneggiate dalla caduta di massi o dalle erosioni. Una mano ferma sul volante era fondamentale. Con le sue playlist di gangster-rap e le sue chiacchierate sui giochi di carte, era una buona compagnia oltre che un ottimo autista.

Ogni giorno Ajit ci portava al punto di partenza, spesso a 4000 metri di altezza. Da lì, il nostro viaggio si sarebbe svolto pedalando sul terreno accidentato, trovando e seguendo i sentieri. La nostra destinazione sarebbe stata il prossimo incantevole villaggio, dove avremmo riposato la testa per la notte, immersi nel calore dell'ospitalità locale.

Nonostante il mezzo, dovevamo comunque guadagnarci i nostri spostamenti. Un giorno abbiamo affrontato un'escursione in bicicletta con un dislivello di 1000 metri che ha raggiunto i 4200 metri. La ricompensa, una discesa di 17 km con 2000 m di dislivello, ci ha però ripagato alla grande!

Per una zona così remota, siamo rimasti sbalorditi dalla qualità dei sentieri. Un perfetto equilibrio tra cruising flow e rock garden tecnici. A volte ci siamo trovati a percorrere profondi canaloni scavati nella roccia dalla pioggia. Non avrei mai potuto immaginare sentieri così belli, con così tanto flow, il tutto con l'Himalaya a fare da splendido e irreale sfondo.

Per me, l'intera esperienza è stata incredibile. Le pedalate, la cultura, la gente, il paesaggio: che viaggio. Grazie a Soren, Gaëlle, Pim, Ashish, Ajit e SCOR per aver contribuito a creare un'avventura indimenticabile. Abbiamo sicuramente bisogno di tornare per un nuovo viaggio- Mustang 2.0.

Testo di Juliette Willmann e Soren Rickards.

Foto di Soren Rickards.